Giovanni Straniero, Michele Gazich e Federico Sirianni raccontano “Domani si vive e si muore”, l’album di inediti di Michele L. Straniero, selezionati dal nipote e musicati dai due cantautori. L’album, la cui pubblicazione è prevista per settembre, a cura di Nota Editrice di Valter Colle, sarà anticipato anche dal vivo dai tre a Folkest 2023 nell’ambito dei Folkclinic (1 … [Leggi di più...] infoDomani si vive e si muore: anteprima nazionale per FolkBulletin!
In primo piano
DI CANZONE, POESIA, LETTERATURA E ALTRE SCIOCCHEZZE
Una amichevole chiacchierata con Marco Ongaro a cura di Maurizio Bettelli Marco Ongaro è probabilmente uno dei più interessanti artisti della parola che calcano la scena musicale e letteraria nazionale, e negli anni ha saputo declinare questa sua abilità in varie forme, dalla canzone alla narrativa, dalla poesia al teatro e più recentemente al giornalismo.La mia … [Leggi di più...] infoDI CANZONE, POESIA, LETTERATURA E ALTRE SCIOCCHEZZE
FOLKEST: 45 ANNI E RITORNA A SAN DANIELE
San Daniele rappresenta un grande ritorno: è così che il Festival Folkest festeggia la sua quarantacinquesima edizione spostandosi a San Daniele del Friuli, esattamente dove aveva avuto inizio (allora con il nome di Fieste di Chenti).La realtà – confessa Andrea Del Favero direttore artistico del noto appuntamento internazionale con il grande folk – è che da tempo ci veniva … [Leggi di più...] infoFOLKEST: 45 ANNI E RITORNA A SAN DANIELE
IL PREMIO PARODI 2022 AL DUO UAL-LA DA BARCELLONA
VA A LORO ANCHE IL PREMIO DELLA CRITICA OSPITI CUNCORDU E TENORE DE OROSEI, TOSCA, TIAGO NACARATO, MATTEO LEONE E CANZONIERE GRECANICO SALENTINO Tre intense serate, dal 13 al 15 ottobre all’Auditorium del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari hanno portato a un unanime verdetto per il duo UAL-LA di Barcellona che, a testimonienza del gradimento … [Leggi di più...] infoIL PREMIO PARODI 2022 AL DUO UAL-LA DA BARCELLONA
ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI
a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la chitarra elettrica hai lasciato e lasci il segno. A un certo punto ti sei innamorato della chitarra acustica: un colpo di fulmine? Raffaello Indri: Devi sapere che prima di avvicinarmi alla chitarra elettrica ho iniziato gli studi … [Leggi di più...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI